Bistahieversor sealeyi Carr & Williamson, 2010

(Da: en.wikipedia.org)
Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812
Classe: Dinosauria Owen, 1841
Ordine: Saurischia Seeley, 1887
Famiglia: Tyrannosauridae Osborn, 1906
Genere: Bistahieversor Carr & Williamson, 2010
Descrizione
Questo dinosauro è noto per alcuni esemplari fossili, sia giovani che adulti, ritrovati nella formazione Kirtland. Bistahieversor poteva raggiungere i 9 metri di lunghezza e forse superare la tonnellata di peso. L'aspetto era simile a quello dei tirannosauri, con un corpo robusto e zampe posteriori potenti. Il muso era alto e fornito di lunghi denti ricurvi e seghettati; al contrario dei veri tirannosauri, questo animale possedeva 64 denti, una sorta di carena lungo la parte inferiore della mandibola e un'ulteriore apertura nel cranio proprio sopra gli occhi. Questa "finestra", probabilmente, ospitava una camera d'aria che contribuiva ad alleggerire il cranio. Oltre a queste caratteristiche, Bistahieversor era anche dotato di una complessa articolazione nella parte anteriore del cranio, che avrebbe aiutato l'animale a stabilizzare il cranio. I primi resti di Bistahieversor, uno scheletro parziale con tanto di cranio, vennero scoperti nel 1990 e vennero attribuiti a un esemplare di Aublysodon, che all'epoca era considerato un piccolo carnivoro imparentato con i tirannosauridi. Altri resti (crani e scheletri incompleti, tra cui un esemplare giovane) vennero trovati nel 1992 e nel 1998. In un articolo del 2000, Thomas Carr e Thomas Williamson esaminarono gli esemplari e convennero che non si trattava di resti di Aublysodon, ma di esemplari (una o più nuove specie) del tirannosauro Daspletosaurus. Solo nel 2010 Carr e Williamson pubblicarono una ridescrizione degli esemplari, dichiarando che appartenevano a un nuovo genere e una nuova specie di tirannosauroidi più primitivi dei veri tirannosauri: Bistahieversor sealeyi. Doveva essere il superpredatore del suo ambiente, dal momento che non sono stati ritrovati altri resti di animali carnivori terrestri più grandi; tra gli altri dinosauri presenti nella formazione Kirtland, si ricordano il dromeosauride Saurornitholestes, il corazzato Nodocephalosaurus, i dinosauri a becco d'anatra Kritosaurus e Parasaurolophus<(i>, il dinosauro dal cranio a cupola Sphaerotholus e i dinosauri cornuti Pentaceratops e Titanoceratops. Probabilmente il Bistahieversor predava più facilmente animali come i dinosauri a becco d'anatra, piuttosto che i ceratopsi giganti. Il nome Bistahieversor deriva dalla parola Navajo Bistahí ("posto delle formazioni di adobe", con riferimento al Bisti/De-Na-Zin Wilderness, la zona in cui sono stati ritrovati i resti) e la parola latina eversor "distruttore".
Diffusione
Era un dinosauro carnivoro appartenente ai tirannosauroidi. Visse nel Cretaceo superiore (Campaniano, circa 75 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Nordamerica (Nuovo Messico). Rappresenta uno stretto parente dei veri tirannosauri.
Bibliografia
–Carr, Thomas D.; Williamson, Thomas E. (2010). "Bistahieversor sealeyi, gen. et sp. nov., a new tyrannosauroid from New Mexico and the origin of deep snouts in Tyrannosauroidea". Journal of Vertebrate Paleontology. 30 (1): 1-16.
–Sullivan, Robert M.; Lucas, Spencer G. (2006). "The Kirtlandian land-vertebrate "age" - faunal composition, temporal position and biostratigraphic correlation in the nonmarine Upper Cretaceous of western North America". Bulletin. New Mexico Museum of Natural History and Science. 35: 7-29.
–Rettner, Rachael (January 28, 2010). "New Tyrannosaur Species Discovered". LiveScience. Retrieved February 1, 2010.
–Viegas, J. (January 28, 2010). "New Tyrannosaur Had More Teeth Than T. rex". Discovery News. Retrieved February 1, 2010.
–Lehman, Thomas M.; Carpenter, Kenneth (November 1990). "A partial skeleton of the tyrannosaurid dinosaur Aublysodon from the Upper Cretaceous of New Mexico" (PDF). Journal of Paleontology. 64 (6): 1026-1032.
–Archer, Brad; Babiarz, John P. (July 1992). "Another tyrannosaurid dinosaur from the Cretaceous of northwest New Mexico". Journal of Paleontology. 66 (4): 690-691.
–"New Species of Tyrannosaur Discovered in Southwestern U.S." Newswise. January 28, 2010. Retrieved February 1, 2010.
–"ABQJOURNAL NEWS/STATE: N.M. Tyrannosaur Is Officially Dubbed Bistahieversor sealeyi". www.abqjournal.com. Retrieved January 27, 2017.
–Carr, Thomas D.; Williamson, Thomas E. (2000). "A review of Tyrannosauridae (Dinosauria: Coelurosauria) from New Mexico". Bulletin. New Mexico Museum of Natural History and Science. 17: 113-145.
–Loewen, Mark A.; Irmis, Randall B.; Sertich, Joseph J. W.; Currie, Philip J.; Sampson, S. D. (2013). Evans, David C (ed.). "Tyrant Dinosaur Evolution Tracks the Rise and Fall of Late Cretaceous Oceans". PLoS ONE. 8 (11): e79420.
–Fiorillo, Anthony R.; Tykoski, Ronald S. (2014). Dodson, Peter (ed.). "A Diminutive New Tyrannosaur from the Top of the World". PLoS ONE. 9 (3): e91287.
![]() |
Data: 30/03/2018
Emissione: Dinosauri Stato: Sierra Leone Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 30/03/2018
Emissione: Dinosauri Stato: Sierra Leone Nota: Presente nel foglietto |
---|